Short Bio
Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese; docente nei corsi di Comunicazione Aziendale, di Cross Cultural Marketing e Opportunità di Mercato, nel Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari, Venezia. È Co-Direttore del laboratorio di ricerca International Management to Asia (IMA-lab) e coordinatore del progetto “Il Mercante e il Dragone” per l’ingresso delle imprese italiane nel mercato cinese. È direttore del corso master universitario in Sports Management and Marketing, Euroleague Basketball – Ca’ Foscari. Visiting Professor presso le università ESCP Europe di Parigi e Zhejiang di Hangzhou. È direttore scientifico della Scuola Librai Italiani di Roma. E’ stato direttore dal 2006 al 2012 del Master in Marketing e Comunicazione Internazionale UPA-Ca’ Foscari. I suoi attuali interessi di ricerca riguardano il marketing internazionale e le strategie di marca. Suona il flauto in un gruppo rock e quando può va in bicicletta.
Abstract/argomento della lezione
Comunicazione cross culturale nel mercato internazionale
La comunicazione di business deve affrontare scelte strategiche di fondo che riguardano tradizionalmente un approccio globale o un approccio localizzato. L’uso di strumenti di comunicazione integrata nei mercati culturalmente lontani pone sfide nuove che richiedono un approccio cross culturale, per evitare errori e incomprensioni causate da un latente e continuo punto di vista etnocentrico. Lo sviluppo dei mercati dell’Estremo Oriente costringe le imprese, soprattutto quelle di medie dimensioni che rappresentano l’ossatura industriale italiana all’estero, a rivedere il loro modo di comunicare nei mercati internazionali.
Pingback: La conquista del Far East | Il Blog del Corso di Alta Formazione UPA